Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’ITALIAN DESIGN DAY APPRODA NEL KURDISTAN IRACHENO

In occasione della settima edizione dell’Italian Design Day, il Consolato d’Italia ad Erbil, nel Kurdistan iracheno, ha proposto una serie di iniziative, con il coinvolgimento di Università e autorità locali e la partecipazione dell’Arch. Maite Garcia Sanchis, testimonial designata dalla Farnesina, membro del direttivo della prestigiosa rivista di architettura Lotus international e collaboratrice del Politecnico di Milano.
A Erbil, capoluogo della regione curda, la rassegna è stata inaugurata il 12 marzo presso l’Università Cattolica, con una lezione dell’Arch. Garcia dal titolo “Designing the City – the energy of design for the people and the environment”, indirizzata a studenti e docenti delle facoltà di ingegneria e architettura. La mattina seguente, presso l’Università statale Salahaddin, si è poi tenuto un evento aperto anche al pubblico e alle aziende, con la partecipazione del Governatore di Erbil Omed Khoshnaw, del Rettore Kamaran Younis e dell’architetto curdo Yasin Baper.
A Sulaymaniyah, seconda città della Regione, dal panorama culturale notoriamente vibrante, il 14 marzo, il Consolato ha organizzato un doppio evento, in collaborazione con la VIM Foundation: la mattina, studenti delle università locali hanno dialogato con l’Arch. Garcia sui temi del design urbano; nel pomeriggio, alla presenza del Governatore Havel Abubakir e di un folto pubblico, è stata invece inaugurata la mostra “Light on Made in Italy”, che potrà essere visitata fino al prossimo 6 aprile.
In tutte le iniziative, si è fatto ampio uso dei materiali video forniti dalla Farnesina, dando risalto alle collaborazioni con Salone del Mobile di Milano, Associazione Design Italiano, Studio Azzurro, nonché alle presentazioni in pillole di rinomate aziende italiane del settore e interviste di noti esperti del settore.
Il Console Michele Camerota ha sottolineato l’importanza del settore del design sia come peculiare testimonianza della conoscenza e della creatività italiana. Inoltre – ha continuato – il design è parte sempre più rilevante dell’economia e delle esportazioni italiane nel mondo, sotto forma di saperi e di prodotti innovativi, pensati in un’ottica di rispetto e sostenibilità ambientale. Il Console Camerota ha espresso soddisfazione per la crescente domanda di ‘made in Italy’ che si registra nella Regione, che ha spinto il Consolato ad aderire per la prima volta a questa prestigiosa e consolidata iniziativa promossa dalla Farnesina. Uno sforzo organizzativo ampiamente ripagato dal livello di partecipazione (oltre 500 persone) e di entusiasmo che si è registrato, oltremodo testimoniato dalla copertura mediatica che le principali emittenti regionali hanno riservato alle iniziative, a fronte di un contesto locale fertile e ambizioso. Il Console ha infine rivolto un caloroso apprezzamento all’Arch. Maite Garcia Sanchis, che ha saputo declinare con rigore professionale e capacità di coinvolgimento il tema dell’edizione di quest’anno: “La qualità che illumina”.