I cittadini italiani sono tenuti a dichiarare tutte le variazioni di stato civile (producendo i relativi atti o altra documentazione) che si verificano durante la loro permanenza all’estero all’Ufficio consolare competente per il luogo in cui si è verificato l’evento.
Trascrizione in Italia di atti di stato civile emessi dalle Autorità iraniane (nascita – matrimonio – decesso)
I cittadini italiani qui presenti che intendano presentare istanza di trascrizione di un atto di stato civile emesso dalle Autorità curde sono invitati a presentarsi durante gli orari di apertura del Consolato.
Per far trascrivere nei Registri dello Stato civile in Italia gli atti di stato civile emessi dalle Autorità curde è necessario esibire:
Nascita
“atto di nascita”, vidimato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Giustizia curdi, tradotto in lingua italiana da un traduttore giurato del locale Ministero della Giustizia.
Si prega di presentare inoltre:
– richiesta trascrizione atto di nascita
Matrimonio
“contratto di matrimonio”, vidimato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Giustizia e tradotto in italiano da un traduttore giurato del locale Ministero della Giustizia.
Si prega di presentare inoltre:
– carta di identità aggiornata a seguito del matrimonio;
– richiesta di trascrizione atto di matrimonio
Decesso
“atto di decesso”, vidimato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Giustizia curdi, tradotto in lingua italiana da un traduttore giurato del locale Ministero della Giustizia
Si prega di presentare inoltre: