Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione ufficiale in Iraq e Kurdistan dello “Italian Music Corner” e del progetto “Espresso Radio”: la musica italiana trasmessa in originale e spiegata in curdo grazie al MAECI e Mixfm104.3

WhatsApp Image 2025-03-16 at 09.27.31 (3)

Il linguaggio universale della musica supera ogni barriera culturale e linguistica, creando ponti tra i popoli. E’ con questa visione che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha lanciato il progetto “Espresso Radio”, un’iniziativa innovativa che porta la musica italiana in Iraq, traducendo 10 podcast delle canzoni italiane più iconiche con presentazioni e commenti in curdo.

La musica italiana, celebre in tutto il mondo per la sua bellezza e raffinatezza, viene oggi divulgata anche in una lingua che ha una grande tradizione culturale: il curdo. Grazie alla collaborazione tra il MAECI, Mixfm104.3 e alcuni partner locali, il progetto è stato ufficialmente inaugurato con l’apertura dell’Italian Music Corner presso la radio Mixfm104.3, situata a Slemani, una delle città più dinamiche della Regione del Kurdistan Iracheno (KRI) e capitale della cultura della medesima regione.

L’evento di inaugurazione si e’ svolto il 13 marzo 2025 alla presenza di alcuni ospiti di rilievo, tra cui la pop star curda Diary Qaradaghi e il Direttore Generale per gli Affari Culturali del Governatorato di Slemani Muhsin Hasan Baram, i quali hanno sottolineato l’importanza di un’iniziativa culturale che contribuisce alla costruzione di un dialogo tra le tradizioni musicali italiane e curde.

“Espresso Radio” è una dimostrazione concreta di come la musica possa superare le barriere linguistiche e culturali. La musica italiana è apprezzata in tutto il mondo, e ora, grazie a Mixfm104.3, anche i popoli curdi potranno apprezzarla nella loro lingua madre mediante presentazioni e commenti. “Questo progetto non solo celebra la musica, ma promuove anche la cooperazione culturale e l’amicizia tra i popoli”, ha affermato il Console Generale Tommaso Sansone nel presentare e commentare l’iniziativa. 

10 podcast presentati e commentati in curdo, che raccontano la storia della musica italiana e dei suoi più grandi artisti, sono ora disponibili per il pubblico di Slemani e di tutta la regione del Kurdistan. Questo è solo il primo passo verso ulteriori collaborazioni culturali future che coinvolgeranno altre città e altri progetti congiunti tra Italia e Iraq.

L’iniziativa “Espresso Radio” è parte di un più ampio programma di diplomazia culturale che il MAECI ha messo in campo per rafforzare i legami tra l’Italia e il mondo curdo. La musica, in questo contesto, diventa il linguaggio universale che unisce popoli diversi e favorisce il reciproco rispetto e la comprensione.

L’ “Italian Music Corner” presso Mixfm104.3 non è solo uno strumento per ascoltare la musica italiana, ma anche uno spazio di condivisione culturale, dove gli ascoltatori possono conoscere la storia, la tradizione e l’evoluzione della musica italiana, un patrimonio che ha segnato profondamente la cultura mondiale.

Con la presenza di personaggi influenti come Diary Qaradaghi, l’inaugurazione dell’Italian Music Corner ha rappresentato un momento particolarmente significativo di unione tra il mondo della musica e quello delle istituzioni culturali, gettando le basi per futuri progetti e collaborazioni utili a calamitare l’interesse di nuove generazioni in Iraq e in tutta la regione.

L’iniziativa, come ha sottolineato Muhsin Hasan Baram, è solo l’inizio di una lunga serie di progetti che vedranno l’Italia e la cultura curda operare sempre più in sinergia, creando nuove occasioni di dialogo costruttivo attraverso l’arte, la musica e la cultura.

In un mondo che ha bisogno di sempre più ponti e sempre meno muri, il progetto “Espresso Radio” dimostra che la musica può davvero essere un potente strumento di connessione e di pace.