This site uses cookies to provide a better experience. Continuing navigation accept the use of cookies by us OK

Settimana della Cucina italiana nel Mondo nel Kurdistan iracheno

Date:

26/11/2022


Settimana della Cucina italiana nel Mondo nel Kurdistan iracheno

La VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il titolo: “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”, ha visto anche quest’anno l’organizzazione di centinaia di eventi nel mondo da parte della rete diplomatica italiana.

Nel Kurdistan iracheno, il Consolato ha celebrato la rassegna con due eventi di gala: ad Erbil il 20 e a Sulaymaniyah il 24 novembre. Ampia la partecipazione di Autorità regionali, Consoli Generali, rappresentanti di organismi internazionali e della società civile, operatori del settore agroalimentare, imprenditori impegnati nella promozione e commercializzazione del Made in Italy, personalità del mondo delle Università e della cultura. Ad Erbil, l’evento si è svolto presso il noto Hotel Rotana e l’offerta gastronomica è stata curata dallo Chef Luca Paltrinieri del ristorante italiano Basilico, situato all’interno dello stesso hotel. A Sulaymaniyah, seconda città della Regione curda, l’evento si è svolto presso il Grand Hotel Millennium e l’offerta gastronomica è stata curata dallo Chef Angelo Giannino, proveniente dal ristorante italiano di Erbil Don Gennaro.

Il Console Camerota, nel presentare gli eventi, con il supporto di suggestivi materiali video e fotografici forniti dal Ministero, molto apprezzati per la qualità e l’emozionalità che trasmettono, ha illustrato l’importanza del settore agroalimentare per il comparto industriale italiano, anche dal punto di vista dell’attrazione turistica. Il Console ha dedicato particolare enfasi ai benefici per la salute che derivano dalla Dieta Mediterranea e, al contrario, all’impatto negativo che deriva per l’economia italiana dal fenomeno dell’Italian sounding, che di fatto riguarda l’emulazione dei prodotti italiani che non hanno quindi garanzia e marchio di qualità e, a tal proposito, ha illustrato la posizione italiana nei fora internazionali, ispirata ad una corretta ed esaustiva informazione dei consumatori.

Tra le numerose personalità intervenute agli eventi, il Capo del Dipartimento per le Relazioni Estere del Governo Regionale, Safeen Dizayee, che ha espresso sentimenti di profondo apprezzamento per l’Italia e per l’evento in se’, sottolineandone l’elemento di novità e convivialità; il Vice Capo del medesimo Dipartimento Daban Shadala, il Ministro dei Trasporti e Telecomunicazioni Ano Abdoka, il Rappresentante (con rango di Ministro) del Governo Regionale per i Diritti Umani Dindar Zebari, il Governatore di Sulaymaniyah Haval Abubaker. Apprezzamenti sono inoltre pervenuti dall’Ufficio del Presidente della Repubblica, Latif Rashid, per la novità di un evento conviviale realizzato a Sulaymaniyah. Significativi attestati sono stati espressi con lanci twitter da parte delle suddette personalità e altri ospiti delle serate.


Location:

Erbil, Sulaimaniyah, KRI

252